Nel tempo provò altri sistemi costruttivi, quali legno, vetroresina, acciaio e polistirene, ma nessuno di questi materiali, secondo la sua esperienza, riusciva a garantire opere veramente perenni.
Per comprendere i vantaggi di una piscina Desjoyaux, bisogna capire il concetto di autoportanza.
Pensa a una bottiglia di plastica. Se riempita con del liquido, una volta sottoposta a pressione, si deformerà ma quando la lascerai riprenderà la sua forma.
Se la bottiglia sarà vuota, rimarrà deformata.
Così è per la struttura di una piscina, che deve resistere alla doppia spinta del terreno e dell'acqua, sia che essa sia piena, vuota, interrata o fuoriterra. Cerca su Google: "non svuotare la piscina" e cerca di capire se questa indicazione è riferita a piscine che una volta svuotate metteranno a rischio la struttura.
Nel 1978 Jean Desjoyaux riuscì nella missione impossibile di conciliare rapidità di posa, affidabilità nel tempo e libertà di realizzazione di forme e dimensioni, brevettando la cassaforma permanente attiva.
Il principio è basato su pannelli strutturali 100% da plastica riciclata, preassemblati in fabbrica e portati già pronti al montaggio in cantiere.
La cassaforma è permanente perchè rimane nel terreno e attiva perchè dotata di una nervatura a deformazione controllata in grado di assorbire l'energia cinetica garantendo resistenza in caso di assestamenti o sismi.
DESJOYAUX E L'AMBIENTE
Grazie alla tua piscina Desjoyaux eviterai l'abuso di prodotti chimici, lo spreco di energia elettrica, di acqua e della plastica. L'ambiente ti ringrazierà!